Ti stanno ristrutturando casa o ti stanno truffando?
A nessuno piace essere preso in giro. Figuriamoci se ci sono in mezzo dei soldi e se le cifre sono da tanti zeri: in questi casi si parla di truffa bella e buona. E quale ambito, se non quello immobiliare, con riferimento particolare a quello della ristrutturazione, si adatta maggiormente a truffe di ogni genere?
In questo articolo andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere per avere le spalle riparate da pseudo-professionisti e truffatori diabolici, pronti a tutto pur di mettere le grinfie sul vostro gruzzolo, che avete messo da parte con sacrifici e faticando per ottenere la casa dei vostri sogni. Attenzione, che dal sogno all’incubo il passo è molto breve.
L’iter di ogni truffa inizia sempre da qui…
Possono cambiare gli attori in ballo, le modalità di truffa e i prezzi. L’unica certezza è sempre una e una soltanto: chi cade nel tranello, ha abboccato a un’esca piazzata ad hoc per attirare poveri malcapitati. Come un pesce abbocca all’amo lanciato nel laghetto, in un mare di squali pronti a tutto, pur di ingrassare, le cose si fanno ancora più complicate. Edilmia, ormai, ha imparato a fiutare da lontano le possibili truffe in agguato: abbiamo sentito fin troppe storie di clienti distrutti moralmente ed economicamente da squali, o meglio piranha, famelici e senza scrupoli.
Il gioco funziona sempre allo stesso modo: non si sa dove si arriva, ma si sa da dove si inizia in ogni caso. Dall’esca. Il problema è che ne esistono varianti differenti e per tutti i pesciolini, che, comunque, ruotano sempre attorno al prezzo conveniente e allettante.
Specialmente online, dove si trovano offerte incredibili (letteralmente) e ineguagliabili (assolutamente), occorre prestare la massima attenzione. L’esca sta in una cifra veramente molto bassa, se confrontata con l’offerta della concorrenza, e viene proposta come una manna dal cielo.
Che fortuna aver trovato la ditta XXX che mi fa un lavoro di ristrutturazione così imponente a soli €250 al metro quadro!
Approfittando dell’incredibile opportunità che sembra celare un’offerta di questo tipo, un po’ inebriati dal profumo di risparmio rispetto a chi ha presentato un preventivo dettagliato, strutturato e più importante, è facile abboccare. Pronti, a bocca spalancata, gli squali che non aspettavano altro.
Il contratto fa la differenza
Sarà noioso, richiederà troppo tempo, sarà complicato, ma leggere il contratto è il primo passo per salvaguardarsi dai piranha. Il prezzo si regolarizza e si ufficializza mediante un contratto e, una volta firmato, il danno sarà ormai stato fatto e risulterà definitivo. Il pesciolino dal portafoglio pieno di banconote ha abboccato all’esca.
Sapete qual è la cosa che ci fa maggiormente infuriare? La soddisfazione non solo dello squalo, ma anche del cliente. Soddisfatto, tronfio e sorridente, dopo la stretta di mano, è convinto di aver fatto l’affare della vita. Cosa potrà mai andare storto? Il volantino/l’email era chiara: il costo a metro quadro è fisso e spendo molto meno di quanto non avrei dovuto sborsare affidandomi a un’altra ditta. Sì, ma il contratto? Prima di firmarlo, è stato analizzato attentamente? Perché è lì che è scritto tutto:
- Tempistiche;
- Garanzie;
- Tipologia dei lavori;
- Molto altro ancora.
Smettiamola di credere agli imprevisti: a una ditta seria non dovrebbero capitare. Certo, lo zampino del diavolo è sempre dietro l’angolo, ma, dalla nostra esperienza nel campo, sembra evidente che del c’è stato un imprevisto. Per sistemarlo ci vogliono X.XXX euro.
E il cliente PAGA. Anche perché ormai è in trappola, vincolato da un contratto che lo costringere a mantenere i rapporti con la ditta X fino a “lavori” conclusi. E cos’altro potrebbe mai fare, chi non è del campo, chi è alla prima esperienza di ristrutturazione?
Come evitare le truffe
Prima di firmare un contratto, è sempre meglio informarsi sulle modalità di azione dei piranha (perché in alcuni casi non è sufficiente definire certi individui soltanto squali) e su tutto ciò che occorre sapere preventivamente.
- Il trucco dell’imprevisto: come abbiamo visto, è tra i più utilizzati, sfruttati e abusati. Eppure continua a funzionare. Il motivo? Capita che la ditta dei vostri sogni accampi scuse impossibili da obiettare (specialmente quando il loro contratto appoggia le loro attività poco chiare), una fra tutte ma le avevamo detto che sarebbe potuto succedere questo e quest’altro. Qualunque affermazione di questo tipo significa zero se non è sorretta dal contratto. A tal proposito, ribadiamo l’importanza di leggerlo con attenzione facendo caso alle garanzie e alle tutele garantite ai clienti.
- Il ritardo è plausibile? Certo che lo è, però deve comportare delle penali e queste ultime devono essere evidenti sin da subito da parte di chi firma il contratto. È inconcepibile consegnare le chiavi di un appartamento con un ritardo di uno o due mesi, ma continua a succedere. Bisogna pretendere il rispetto delle tempistiche dei lavori, facendo mettere per iscritto tutto ciò che comporta l’eventuale ritardo da parte della ditta appaltatrice.
- Le spese nascoste: è un aspetto che, in qualche modo, rimanda al primo punto. Se l’imprevisto, 9/10, è causato dall’incompetenza di chi lavora alla ristrutturazione di una casa, la spesa improvvisa è generalmente frutto di un ragionamento diabolico e truffaldino di chi propone un preventivo. Sì, perché un trucchetto di questo tipo è generalmente correlato al preventivo: questo sarà snello e molto conveniente, il cliente crederà di spendere quanto concordato, firmerà il contratto e sarà fregato. Per non parlare, poi, delle spese improvvise future: in fase di stipulazione del contratto o durante la discussione dei termini per il preventivo, qualcuno ha menzionato le garanzie future? Perché un lavoro potrebbe sembrare perfetto per un paio d’anni, per poi crollare rovinosamente sotto il peso del tempo. E chi dovrebbe pagarne le conseguenze? Chi dovrebbe pagare eventuali danni a vicini e/o condomini? La risposta è superflua.
Per evitare le truffe occorre, in primis, rivolgersi a una ditta seria, con un’esperienza nel campo maturata in anni e anni di lavoro e comprovata da testimonianze e referenze. La ristrutturazione garantita e senza stress è un argomento che ci sta molto a cuore: per difendervi dalle possibili truffe in agguato, scaricate gratuitamente La Guida in 5 Punti per non Avere una Ristrutturazione da Incubo.