Ristrutturare casa: un incubo che diventa realtà
Iniziare i lavori per ristrutturare la propria abitazione può essere in vero e proprio incubo, tra documenti, preventivi, lavori, operai, smantellamenti vari, materiali da scegliere, tempi da rispettare, possibili truffe… Si salvi chi può!
Edilmia ha deciso di proporre qualche caso concreto di persone che hanno avuto problemi nella ristrutturazione, e che hanno tastato con le proprie mani il mondo delle truffe nell’ambito dell’edilizia. Rizzate le antenne, perché potreste ritrovarvi in uno di questi casi di truffa, e piuttosto che leccarvi le ferite una volta che il danno è fatto, è meglio accorgersene prima: vi consigliamo di leggere l’articolo per intero.
Ristrutturatore truffa 185 persone tra anziani e disabili
Cercando tra i vari casi di cronaca, è possibile imbattersi anche tra gli episodi riportati da persone che sfortunatamente hanno avuto disavventure durante la loro ristrutturazione. Nel caso di questa truffa, l’imprenditore si era organizzato all’interno di una fitta rete di call center e fornitori di materiali; la vittima non era scelta a caso: questa veniva studiata nei minimi dettagli, così come le sue abitudini economiche e di conseguenza il truffatore si muoveva in modo da offrire dei lavori alle proprie vittime in linea con quello che erano disposti a spendere per la ristrutturazione stessa. Il truffatore però destava qualche sospetto all’interno del suo campo, erano infatti numerosi i casi di mancata consegna del lavoro, altre volte invece i lavori non erano mai iniziati, o non erano proprio mai finiti ed erano “in corso” da svariati anni avanzando a velocità di lumaca, tra inconvenienti vari che spingevano il malcapitato a spendere di più; soldi che intascava il truffatore.
Procedendo nel tempo con questo metodo, l’uomo in questione truffa in tutto 185 persone tra anziani, disabili e persone malate, intascando ogni mese numerosi acconti da 1000-2000€, per un totale di circa 15.000-20.000€ mensili.
Un consiglio che Edilmia vi dà, è quello di accettare l’aiuto di persone affidabili, le quali possibilmente conoscete già, come ad esempio amici di famiglia, parenti, amici stretti, ma soprattutto aziende con delle credenziali e un bel curriculum nella propria zona e via dicendo, diffidando invece da quelli che guarda caso possono offrirvi una ristrutturazione ad un prezzo stracciato e in linea con i vostri risparmi o con quello che potete effettivamente spendere.
L’imprenditore corretto si troverebbe a discutere sul prezzo da farvi spendere, proponendovi diverse possibilità di ristrutturazione e dandovi il consiglio di un esperto, seguendo però la linea delle vostre possibilità economiche e dei vostri gusti estetici.
Milano: danneggia abitazioni e scappa con i soldi
Il caso del truffatore milanese è stato affrontato anche in un famoso programma televisivo, lo stesso uomo era stato smascherano e avvistato nella grande Milano per ben due volte e in entrambi i casi aveva truffato delle persone.
Il falso imprenditore era conosciuto per aver affisso in giro per la città di Milano dei volantini sui quali proponeva ristrutturazioni immobiliari a prezzi accessibili, se non addirittura stracciati.
Una volta ricevuto il pagamento l’uomo iniziava i lavori e, una a metà smantellamento, fuggiva con il gruzzoletto in tasca, lasciando gli immobili dei malcapitati in condizioni disastrose.
Carlotta, malcapitata che nel 2015 incontra il suo aguzzino, cade con tutti e due i piedi nel tranello del truffatore, poiché in vista di alcuni problemi familiari, la proposta letta su di un volantino trovato a Milano era la più fattibile e accessibile secondo le sue possibilità. Dopo aver ricevuto un primo bonifico, l’uomo inizia “i lavori”, ovvero attua la sua opera di demolizione rispettivamente in bagno e cucina, per poi intascare un secondo bonifico. A quel punto i lavori cominciano a rallentare a causa di un fantomatico imprevisto e, dopo aver ricevuto il terzo e ultimo pagamento, il truffatore si volatilizza nel nulla, lasciamo la casa in condizioni disastrose, e lasciando Carlotta con niente in mano.
Marco invece, al posto di ristrutturare casa, aveva la necessità di ristrutturare il proprio studio per poi aprire un proprio ufficio dove poter praticare la propria attività. Anche lui, come Carlotta, si imbatte nello stesso truffatore.
Nel caso di Marco però, l’imprenditore disonesto riesce a fargli sborsare un ricco preventivo pari a 37 mila euro e in seguito, a lavori iniziati e ovviamente mai terminati, tra un bonifico e l’altro il truffatore intasca ulteriori 20 mila euro. Inutile dire che lo studio non è mai diventa un elegante luogo di lavoro, ma è rimasto un cantiere.
Dopo esser andato per vie legali, Marco si è visto obbligato a dover pagare le spese processuali per la sentenza penale, all’interno della stessa il giudice non ammette la truffa da parte del falso imprenditore, infatti il misfatto viene visto come un semplice inadempimento contrattuale: oltre al danno, anche la beffa.
Dunque è fondamentale diffidare da tutti coloro che vi propongono lavori miracolosi per somme di denaro stracciate: state quasi sicuramente cadendo in una truffa costruita ad hoc!
Come tutelarsi?
Per una ristrutturazione che si termini con successo, è bene scegliere con attenzione la persona o la ditta alla quale verrà affidato il proprio immobile per la ristrutturazione; lo scetticismo non è tanto per mancanza di fiducia o di rispetto verso gli altri, ma semplicemente non si è mai abbastanza prudenti di fronte a situazioni del genere.
La ristrutturazione è un evento da non sottovalutare, può portare all’esasperazione persone che hanno paura di non vedere mai terminati i lavori nei propri immobili, inoltre il pericolo della truffa si trova sempre dietro l’angolo e si vive costantemente nella paura di dover sborsare ulteriori somme di denaro a causa di imprevisti che saltano fuori all’ultimo minuto… ammesso che siano effettivamente degli “imprevisti”, che per carità possono succedere, e non tentativi di intascare ingiustamente bonifici altrui.
Edilmia consiglia anche di leggere per intero il contratto di ristrutturazione prima che questo venga firmato, poiché la firma conferma che siete d’accordo con quanto scritto. Non ignorate neanche una singola riga, né una minuscola clausola, poiché le parole più nascoste potrebbero nascondere la più grande truffa: tutelatevi!