Ristrutturazioni: occhio alle truffe!
Al giorno d’oggi è fin troppo semplice truffare coloro che non se ne intendono del settore delle ristrutturazioni, perciò se non siete esperti del settore fate attenzione, perché potreste diventare un papabile pesce, e la truffa potrebbe trovarsi dietro l’angolo.
In questo articolo Edilmia mostrerà in che modo è possibile evitare le fregature in situazioni così delicate come quella della ristrutturazione. Consigliamo quindi di leggere l’articolo per intero, al fine di trarre il massimo dei vantaggi da questa esperienza, per realizzare la vostra casa dei sogni che avete desiderato da sempre.
Ma come fare per prevenire il pericolo di essere truffati?
Innanzitutto è fondamentale leggere il contratto di ristrutturazione prima di firmarlo, perché potrebbero saltare fuori clausole alle quali non avete aderito parlando con il vostro ristrutturatore. Non abbiate paura di chiedere spiegazioni, questo non è sicuramente il momento di fare i pigri e i timidi, soprattutto perché si tratta di voler investire i soldi risparmiati con tanta fatica sulla propria casa, luogo dove, si presuppone, continuerete a vivere per molto tempo ancora. Quindi, perché aderire a delle clausole che non vi siete neanche sprecati di leggere?
Diffidate dalle ristrutturazioni low-cost! È pressoché impossibile avere materiali di qualità a prezzi stracciatissimi, è come chiedere un diamante con più carati al mondo al prezzo di 20€: impossibile. Se avete dei parenti che hanno avuto esperienze positive con aziende specializzate, è inutile dire che dovete affidarvi a loro prima di chiedere a chiunque altro: loro sapranno consigliarvi le persone giuste alle quali rivolgervi, e vi sapranno dire se state correndo in contro ad una truffa oppure se siete sulla strada giusta.
Diffidate quindi dalle offerte stracciatissime online tipo “due ristrutturazioni al prezzo di una”, come se fossero i cartoni del latte, perché sotto queste parole tanto invitanti si nascondono sicuramente degli attori che non vedono l’ora di mettere in atto una truffa bella e buona.
Come posso capire se ciò che leggo può essere una truffa?
Innanzitutto è necessario fare una stima circa il tempo della ristrutturazione, in rapporto a:
- Età dell’abitazione: se l’abitazione è datata, è normale che ci voglia più tempo;
- Tipologia dei lavori che, secondo voi, andrebbero fatti: impianti idraulico, impianto elettrico, cappotto termico, aggiunta di un piano, ecc…
- La stagione nella quale verranno fatti i lavori: preferibilmente deve essere una stagione calda, si è meno soggetti a nevicate, rovesci e via dicendo.
Insomma, i fattori da valutare sono veramente tanti. Ovviamente la vostra stima del “più o meno” non sarà precisa come quella di un esperto, ma con un po’ di logica è comunque possibile farsi un’idea di quanto tempo un ristrutturatore potrebbe impiegare per fare i lavori.
Chiedere non fa mai male!
Affidare la ristrutturazione ad un’impresa singola può essere una mossa consigliabile da fare, ma solo se avete sentito parlare molto bene dell’azienda stessa, da persone che hanno avuto a che fare con i professionisti che hanno messo le loro mani sull’abitazione. Non abbiate paura di chiedere più pareri a più persone, e magari di farvi fare un preventivo da più aziende di ristrutturazioni per vedere quali siano le più convenienti in termini di rapporto qualità/prezzo/tempistica.
Se la vostra più grande paura rimane comunque quella di sborsare somme di denaro troppo alte per la ristrutturazione dell’immobile, e volete assolutamente risparmiare il più possibile, un consiglio è quello di recarvi agli uffici del vostro comune di appartenenza e chiedere se ci sono delle detrazioni fiscali per quelli che ristrutturano casa, presentando tutta la documentazione necessaria per fare un’eventuale domanda. In certi comuni italiani esistono agevolazioni economiche per determinati lavori, come ad esempio l’installazione di pannelli solari sul tetto della propria abitazione, piuttosto che l’aggiunta di un cappotto termico al fine di risparmiare sulla bolletta e via dicendo.
La via legale
Con questo titolo non si intende quella via legale, ovvero quando il danno è già fatto e si ricorre agli avvocati per ricevere il risarcimento quando ormai si è caduti nella trappola della truffa. Al contrario, per “via legale” si intende la consultazione di avvocati per quanto riguarda i permessi vari per la ristrutturazione.
Mi spiego meglio: se la vostra ristrutturazione prevede l’aggiunta o la rimozione di un muro, è importante sapere se le dimensioni della nuova stanza rispettano quelle previste dalla legge. Oltre che ad un avvocato, è necessario rivolgersi anche al vostro geometra di fiducia, se ne avete uno, che grazie alla pianta della vostra abitazione vi aiuterà a controllare l’andamento dei lavori.
Molti truffatori in agguato potrebbero semplicemente fregarsene di questi particolari che sì, sono piccoli e possono sembrare insignificanti da una parte, ma dall’altra potrebbero rendere la stanza, o addirittura l’intera abitazione, abusiva, fuori legge, e per questo motivo potreste incorrere a diverse sanzioni. Oltre il danno, anche la beffa!
Quindi, occhio alla truffa
Attorno a voi ci sono tante persone che non vedono l’ora di mettere le mani su persone che non se ne intendono per niente del settore delle ristrutturazioni, ma non preoccupatevi perché oltre ai truffatori, ci sono anche persone oneste che amano il loro lavoro e sono a vostra disposizione, pronti per darvi una mano.
Quindi, per evitare le truffe, diffidate da coloro che propongono lavori miracolosi in tempi impossibili, perché state sicuramente cadendo nella tana del lupo! Infine, se non siete persone alla mano, diffidate dalle vostre capacità personali: lasciate assolutamente perdere le ristrutturazioni fai-da-te, perché rischiereste solamente di combinare pasticci e di peggiorare ulteriormente la situazione.
Affidatevi quindi a persone che conoscete, i cui lavori li avete visti con i vostri occhi, e non buttatevi a capofitto su offerte stracciate, perché potrebbero essere sì molto economiche, ma chi vi assicura il risultato che avevate voi in mente?