L’igrometro è uno strumento spesso sottovalutato ma indispensabile pel il benessere vostro e della vostra abitazione. Un igrometro misura la percentuale di umidità nella vostra casa. Normalmente la percentuale di umidità all’interno di un’abitazione dovrebbe oscillare tra il 40% e il 50%. Se si scende al di sotto di queste percentuali si riscontreranno sicuramente una moltitudine di problemi. L’umidità in casa, in sé, non è dannosa in percentuali normali. Quando però è troppo bassa, si avrà un clima estremamente secco. Al contrario, quando è troppo alta (sopra il 60%) provocherà condensa e muffe. L’igrometro vi aiuterà ad assicurarvi di rimanere all’interno di questi parametri.
Mantenere una percentuale di umidità controllata all’interno della propria abitazione è fondamentale per evitare fenomeni asmatici e malattie respiratorie. I problemi di umidità sono anche collegati ad influenza, mal di testa, stress e nervosismo. Scopriamo come si usa un igrometro
Come utilizzare l’igrometro
Un igrometro è uno strumento portatile che può essere facilmente spostato ed è fornito di un display che mostra tutte le informazioni necessarie alla misurazione dell’umidità.
- Prima di tutto è necessario testare la precisione ed il corretto funzionamento dell’igrometro. È possibile fare ciò avvolgendo un panno umido intorno all’igrometro e lasciarlo lì per un paio di ore. L’igrometro, se funzionante, dovrebbe segnare una percentuale di circa 95%.
- Il posizionamento prevede che l’igrometro venga tenuto lontano dagli angoli della casa, poiché è necessario fornire spazio al misuratore affinché possa rilevare l’umidità. Inoltre, lo strumento va tenuto ad un’altezza che va da un metro ad un metro e mezzo.
- Dopodiché basterà attendere qualche secondo. Noterete la temperatura cambiare costantemente sul display dell’igrometro. Questo, ovviamente, è dovuto al fatto che il tasso di umidità oscilla durante la giornata.
È possibile tenere sotto controllo contemporaneamente più parti della casa acquistando più di un igrometro o un igrometro con una stazione meteo multi-zona. Ma, solitamente, ne basta solamente uno. Gli igrometri qui trattati sono digitali. Esistono anche igrometri analogici, di solito utilizzati da chi suona uno strumento a corda per monitorare l’umidità all’interno della custodia.
Il podio dei migliori igrometri
3. Colemeter Termometro Igrometro con orologio
Questo igrometro è di ottima qualità e fa bene il suo dovere: misura l’umidità, la temperatura e fornisce l’orario. È alimentato a batteria, che però non è inclusa.
Rappresenta il minimo indispensabile per svolgere le vostre misurazioni. Ma è un prodotto solido ed economico che punta alla sostanza.
Prezzo: circa 10 Euro
2. ThermoPro Igrometro Termometro Digitale
Il ThermoPro è un igrometro dal design piacevole e dalla precisione superiore. Misura solamente umidità e temperatura, ma lo fa in 10 secondi ed indica le condizioni ambientali. È anch’esso alimentato a batteria e presenta due magneti sul retro che lo rendono agganciabile a superfici di metallo.
Ha due anni di garanzia.
Prezzo: circa 20 Euro
1.Oregon Scientific Igrometro con stazione meteo multi-zona
Questo portentoso apparecchio si aggiudica il primo posto come miglior igrometro e i motivi appaiono chiari. È un igrometro che, come altri, misura temperatura e umidità ma fornisce anche l’allerta muffe. Ha una stazione meteo multi-zona e ben tre sensori termoigrometri: significa che su un solo schermo sarà possibile monitorare l’umidità e la temperatura di quattro ambienti diversi. Il costo è esoso ma vale ogni centesimo. Inoltre la Oregon Scientific è un’azienda leader nel settore e garantisce la massima qualità nei suoi prodotti.
Prezzo: circa 70 Euro
Con una piccola spesa è possibile prevenire danni alla vostra salute ed alla vostra casa. Ecco perché l’igrometro è una necessità fondamentale nella vostra abitazione. La scelta dell’igrometro da acquistare la si farà basandosi sulle proprie esigenze. È infatti consigliabile l’acquisto dell’igrometro più costoso se si ha necessità di tutelare oggetti di valore e quindi si necessita di letture accurate. Le esigenze di meteorologi, appassionati di sigari, collezionisti vari e proprietari di rettili tropicali saranno sicuramente maggiori rispetto a chi invece acquista un igrometro per misurare l’umidità in cantina o per evitare fenomeni asmatici. Per questo si consiglia di puntare all’acquisto del prodotto migliore, considerandolo un utile investimento per il futuro. Inoltre ricordiamo che gli igrometri a buon mercato sono spesso molto fragili.
Tutti e tre i prodotti qui elencati sono facilmente reperibili sia online che nei principali negozi fisici.
Igrometro sì o igrometro no? Tiriamo le somme
Mantenere ottimale la temperatura della casa è estremamente importante, così come arieggiare costantemente la stanza. Qualora mancassero fonti di aria nelle zone più vissute, è consigliabile affidarsi all’igrometro per poter tenere tutto quanto sotto controllo. Purtroppo, le patologie correlate al tasso di umidità sono moltissime: asma, malattie respiratorie generiche, mal di testa, stress e influenza dipendono molto spesso dalla quantità/qualità dell’aria.
L’igrometro è uno strumento molto comodo, poco costoso e semplice da utilizzare, ottimo per evitare che si verifichino condizioni sgradevoli come quelle che abbiamo elencato. Soprattutto in presenza di bambini, anziani e soggetti asmatici, tenere sotto controllo l’umidità è una necessità da non sottovalutare per nessuna ragione.